È arrivato già. Ed è un anno di energie così variegate che ci ho messo qualche giorno (settimane, forse mesi) a mettere giù con ordine alcune date ed alcuni temi che caratterizzeranno il 2022.
L’anno parte da un denominatore comune già affrontato nel 2021: intorno a Natale, infatti, abbiamo avuto il terzo Quadrato tra Saturno ed Urano. Questa dialettica è stata l’aspetto portante del 2021, essendosi presentata tre volte (a Febbraio, a Giugno e, appunto, a Dicembre). Durante gli scorsi dodici mesi sono stati particolarmente sollecitati i segni fissi (Toro, Leone, Scorpione e Aquario), proprio a causa di questa frizione: Urano, il rivoluzionario, che in Toro contrasta un atteggiamento stabile, solido, e molto meno veloce di quello che vorrebbe, mentre Saturno gioca in casa dall’Aquario, chiedendo proprio quella stabilità e solidità, tanto invise all’altro Pianeta. Il risultato è una tensione di push&pull, che ha come conseguenza l’esigenza – individuale, ma soprattutto collettiva – di abbattere vecchie strutture per ricostruirne di nuove e differenti.
Questo aspetto planetario si ripresenterà a Ottobre del 2022, con Saturno che, dopo due anni, si trova “da solo” in casa sua. Negli ultimi due anni, infatti, c’è sempre stato Giove, in Capricorno prima ed in Aquario dopo, a mediare la sua rigidità e la sua pesantezza. Nel frattempo, Giove è, a sua volta, passato in un segno in cui è domiciliato: i Pesci, da dove può esprimere tutti i propri benefici.
Giove in Pesci ci riporta ad una dimensione interiore, a guardare ed a curare la nostra salute mentale, così sotto pressione negli ultimi tempi. In un quadro celeste come quello attuale, che chiede modifiche strutturali ai nostri modelli di comportamento, alle nostre abitudini, alle nostre routine consolidate e che le vede costantemente sottoposte a riadattamento, Giove in Pesci rappresenta quel rallentamento necessario per guarire. Possiamo considerarlo come una convalescenza imprescindibile, sunto e risoluzione del ciclo precedente, prima che Giove si sposti in Ariete e dia l’avvio a ripartenze, nuovi inizi e ad un ciclo ulteriore del progresso individuale e collettivo.
Giove in Pesci è tempo di recupero, come se fossimo andati avanti senza concederci il fondamentale adattamento: tempo per le emozioni e per gli affetti cari. Concetto tracciato dal transito di Venere in Capricorno, comprensivo di Retrogradazione, che ha costituito il ponte tra il vecchio ed il nuovo anno: ripensamenti, considerazioni ed analisi su ciò che realmente vale, su quanto ciascuno di noi vale per sé stesso e vuole che gli venga riconosciuto dagli altri, su chi costituisce un asset (un valore positivo) nel bilancio attuale della propria vita.
Giove in Aquario ha messo l’accento sulla collettività e sullo scopo comune; Giove in Pesci non ha bisogno di un fine comune, è sufficiente considerare l’umanità intera come legame di appartenenza e vedere il proprio compimento nell’oltre e nell’al di là (sì, anche tutto attaccato).
Ma Giove in Pesci porta con sé anche i limiti di Giove, e dei Pesci.
Giove agisce come un’enorme lente di ingrandimento: amplifica tutto senza distinzione, senza discernimento esaspera il buono come il cattivo. Rende ottimisti, anche immotivatamente. Dona speranza, anche cieca. Accende entusiasmi, anche eccessivamente spericolati.
Nella ricerca dello scopo e della propria realizzazione, Giove in Pesci può risultare dispersivo, mancare di focalizzazione e perdere letteralmente la bussola, privandoci totalmente di quella centratura essenziale per raccogliere i suoi doni e farli prosperare.
Per questo motivo, mi sono ispirata ad alcuni Workbook o quaderni di esercizi in voga tra gli astrologi americani che seguo, ed ho elaborato il mio “Aiutati che il Ciel t’aiuta” come fosse una macroguida per approfondire i temi di questo transito, a seconda del proprio specifico Tema Natale, così da avere una base di esercizi su cui lavorare: non puoi aspettarti che sia Giove a pescare Pesci in abbondanza per te! Io ti ho indicato dove lanciare l’amo, l’esca, però, devi mettercela tu!
Nel suo transito, Giove in Pesci farà un’epocale congiunzione con Nettuno il 12 Aprile a 23 gradi dei Pesci. Ed il 30 di Aprile, invece, con Venere: se i primi tre mesi di quest’anno ci sembreranno ancora delle Montagne russe, Aprile sarà il mese della Ruota Panoramica.
Ed avremo modo di approfondire questi temi e queste tendenze, così come il passaggio di Giove nel segno dell’Ariete, a lui comunque affine per Triplicità, che riporterà al Pianeta Marte, a sua volta impegnato da Agosto fino a Gennaio 2023 in un lungo transito nei Gemelli.
Scriverò più avanti anche di questo transito: nel 2022 tutti i Pianeti saranno soggetti a retrogradazione, Mercurio addirittura 4 volte, di cui 3 a cavallo tra un Segno d’Aria ed uno di Terra ed i Luminari saranno alle prese con eclissi potenti lungo il “nuovo” asse nodale che interessa Toro e Scorpione.
Entro Gennaio completerò il quadro sul 2022, con un terzo post sulle eclissi: ti aspetto qui!
Rispondi